Scritto da 5:03 am Top News home page, Attualità, Parma

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione sceglie Parma come nuova casa

PARMA (lunedì 31 marzo 2025) – Tramite decreto ministeriale, Parma è stata scelta come spot ospitante del polo territoriale della SNA per la regione Emilia Romagna, la cui sede sarà all’interno del complesso di San Paolo.

di Martina Leva

A partire già dal 2023, il comune di Parma si è impegnato – insieme a Regione Emilia Romagna, Università di Parma e Collegio Europeo di Parma – per far sì che la città divenisse la casa del polo regionale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Questo impegno è stato ripagato: tramite decreto ministeriale Parma è stata confermata come sede per questa importante istituzione.

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione – o SNA – ha dal 1957 la mission di formare i futuri funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione italiana. Il suo obiettivo è quello di promuovere l’innovazione della PA, a partire proprio dalla formazione delle nuove risorse. Questo anche per rendere la Pubblica Amministrazione un elemento competitivo all’interno del sistema economico statale.

La città continua così a svilupparsi sempre di più verso l’essere un contesto attrattivo, sia a livello nazionale che internazionale.

Il sindaco di Parma Michele Guerra ci ha tenuto a condividere la notizia sul proprio profilo Instagram, ringraziando debitamente la regione e il Ministro per la Pubblica Amministrazione Zangrillo:

Dopo quasi due anni di grande lavoro portato avanti da Comune e Università di Parma, possiamo annunciare con grande gioia che apre nella nostra città la sede regionale della SNA dell’Emilia-Romagna.

Una nuova istituzione nazionale si unisce alle prestigiose realtà formative di Parma e ci porterà il valore dei suoi percorsi didattici, del suo lavoro di analisi e ricerca, dei docenti che provengono dal mondo accademico, istituzionale, delle professioni e delle organizzazioni internazionali e, naturalmente, delle studentesse e degli studenti che frequenteranno la Scuola.

Un lavoro di squadra, con il decisivo contributo della Regione Emilia-Romagna e del Ministro per la Pubblica Amministrazione Zangrillo, che arricchisce il patrimonio dei saperi della nostra città.”

Condividi la notizia:
Tag: , Last modified: Marzo 31, 2025
Close