PARMA (3 aprile 2025) – Continuano in anticipo sulla tabella di marcia i lavori per la costruzione dell’Ospedale delle Donne all’interno dell’Ospedale Maggiore di Parma.
di Martina Leva
I lavori per la costruzione dell’Ospedale delle Donne procedono secondo le tempistiche prestabilite. La struttura dovrebbe diventare completamente agibile e aperta entro il 2026. Al suo interno verranno spostate le attività di Ginecologia e Ostetricia al momento ancora legate al padiglione Maternità.
Proprio mercoledì 2 aprile sono iniziati i lavori per la posa degli elementi prefabbricati. L’utilizzo di sistemi modulari prodotti in stabilimento e montati successivamente in sede è uno degli elementi che permetterà probabilmente che la struttura venga terminata anche prima della deadline prestabilita.
La spiegazione arriva dal Direttore dei lavori Nicola Begarani dopo il sopralluogo in cantiere insieme al direttore Servizio Attività Tecniche di Azienda Ospedaliero-Universitaria Renato Maria Saviano, al neo nominato direttore facente funzione del Dipartimento Materno-infantile Roberto Berretta e al direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straordinario Ausl Parma Anselmo Campagna.
L’ospedale sorgerà nell’area su cui in precedenza albergava il padiglione pediatrico, affiancando l’Ospedale dei Bambini Pietro Barilla. I due edifici saranno inoltre collegati attraverso passaggi protetti.
Il nuovo padiglione sarà così costituito:
- Piano terra: pronto soccorso ostetrico-ginecologico
- Primo piano: degenza ginecologica e ambulatori dedicati
- Secondo piano: sale parto, isole neo-natali e una sala operatoria di emergenza
- Terzo piano: degenza ostetrica e ambulatori dedicati
Questo importante progetto ha visto la luce grazie a una serie di finanziamenti pubblici, tra cui un finanziamento statale di 21,5 milioni di euro nell’ambito del PNRR.
Tag: Ospedale delle Donne, ospedale maggiore Last modified: Aprile 3, 2025